Giovedì 30 agosto segna l’inizio della caccia alla Europa League 2024/25, con un nuovo formato che segue la scia della rivoluzione già vista in Champions League. La competizione abbandona i classici otto gironi, introducendo un girone unico da 36 squadre. Questa modifica strutturale promette sfide avvincenti sin dalle prime battute, poiché le squadre si troveranno ad affrontare avversarie di altissimo livello già nella fase iniziale.
Le fasce sono definite dal ranking UEFA, ma con un impatto limitato: ogni squadra affronterà due avversarie per ciascuna delle quattro fasce, garantendo così scontri di alta qualità fin da subito. Roma e Lazio, entrambe inserite in fascia 1, potrebbero trovarsi di fronte a squadre del calibro di Manchester United, Porto, Rangers, Eintracht Francoforte e Tottenham. Gli incontri serviranno a determinare una classifica generale, con le prime otto che accederanno direttamente agli ottavi di finale. Le squadre classificate tra il nono e il ventiquattresimo posto, invece, si giocheranno l’accesso agli ottavi attraverso spareggi a eliminazione diretta.
Il nuovo regolamento
Non più otto gironi da quattro squadre, ma un unico girone da 36 partecipanti, tra cui Roma e Lazio. Ogni squadra disputerà otto partite: quattro in casa e quattro in trasferta, affrontando due avversarie per ogni fascia. Il nuovo formato prevede che le squadre in fascia 1, come Roma e Lazio, si confrontino comunque con due squadre della stessa fascia, garantendo match di alto livello già nella fase a gironi. Non sono previsti derby per le squadre italiane poiché il regolamento consente scontri tra squadre della stessa nazione solo per quei paesi che hanno almeno quattro rappresentanti.
Le prime otto squadre della classifica finale accederanno direttamente agli ottavi di finale. Le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto disputeranno spareggi in gare di andata e ritorno per conquistare gli altri otto posti disponibili. Le squadre classificate tra il venticinquesimo e il trentaseiesimo posto verranno eliminate senza possibilità di ripescaggio in Conference League.
Il sorteggio e il calendario
Il sorteggio di questa nuova fase a gironi, che avverrà il venerdì 30 agosto presso il Grimaldi Forum di Montecarlo, sarà gestito in gran parte da un software. Dopo l’estrazione manuale delle squadre tramite le classiche palline, un programma stabilirà casualmente le otto avversarie per ciascuna squadra e determinerà anche quali partite si giocheranno in casa e quali in trasferta. Sarà visibile su Sky Sport, anche tramite le app Sky Go e Now.
Il calendario della competizione è già stato definito: la prima giornata si disputerà il 25-26 settembre 2024, con l’ultima giornata del girone unico prevista per il 30 gennaio 2025. Gli spareggi per gli ottavi di finale si terranno a febbraio 2025, seguiti dagli ottavi di finale a marzo, i quarti ad aprile, le semifinali a maggio e la finalissima il 21 maggio 2025 allo stadio San Mamés di Bilbao.
Fasce e squadre qualificate
Prima fascia: Roma, Manchester United, Porto, Rangers, Eintracht Francoforte, Lazio, Tottenham.
Prima o seconda fascia: Real Sociedad, AZ Alkmaar.
Seconda fascia: Olympiacos, Lione.
Terza o quarta fascia: Athletic Bilbao, Hoffenheim, Nizza, Twente.
Fascia da assegnare: Fenerbahce, Union Saint-Gilloise, Qarabag, Slavia Praga, Midjylland, Bodo/Glimt, Galatasaray, Dynamo Kiev, Malmo, 12 vincenti dei play-off di Europa League.