La Roma contro la violenza di genere: murale al Liceo “Enzo Rossi” – VIDEO

L’AS Roma ribadisce il suo impegno sociale con un murale contro la violenza di genere e una fila di seggiolini rossi allo Stadio Olimpico

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Roma ha promosso diverse attività per sensibilizzare giovani e tifosi. Tra le iniziative spicca il progetto realizzato con gli studenti del Liceo Artistico “Enzo Rossi”, culminato nella creazione di un murale presso la stazione della metropolitana “Monti Tiburtini”, in collaborazione con il noto street artist Lucamaleonte.

Nato nel 2020, “Amami e Basta” è il progetto attraverso cui l’AS Roma affronta il tema della violenza di genere. Grazie al supporto della Presidenza del IV Municipio, il Club ha organizzato una serie di incontri educativi per i ragazzi e le ragazze del Liceo “Enzo Rossi”. Nell’ambito del programma “A Scuola di Tifo”, si sono approfonditi temi come la violenza di genere e il bullismo. Oltre agli incontri formativi, gli studenti della classe quinta A sono stati coinvolti in un’attività pratica. Realizzare il bozzetto di un murale che simboleggiasse il rispetto e la consapevolezza verso questi temi. L’opera è stata successivamente dipinta nella stazione “Monti Tiburtini”, in un’area vicina alla futura sede del nuovo stadio giallorosso.

Una cerimonia simbolica e la partecipazione della comunità

Il murale è stato svelato il 25 novembre alla presenza di importanti rappresentanti del Club e del IV Municipio. Tra i partecipanti c’erano il Presidente del Municipio Massimiliano Umberti, il calciatore Mario Hermoso e le giocatrici della Roma Primavera femminile, Sara Zappettini e Martina Viesti. Alla cerimonia hanno preso parte anche i rappresentanti del Centro Anti Violenza del IV Municipio, con cui la Roma ha avviato una collaborazione per sostenere le donne assistite dalla struttura.

Mario Hermoso ha dichiarato: “È emozionante vedere come il Club riesca a coinvolgere i tifosi su temi così importanti. Vivere questo impegno da vicino è gratificante per chi veste questi colori”. Sara Zappettini ha evidenziato l’impatto dell’educazione sui giovani, affermando: “Partecipare a queste iniziative può creare un atteggiamento più consapevole e rispettoso tra ragazzi e ragazze”.

Un segno permanente allo Stadio Olimpico

Parallelamente, l’AS Roma ha partecipato a un’altra iniziativa simbolica presso lo Stadio Olimpico: l’inaugurazione di una fila di seggiolini rossi sugli spalti. Questo gesto, ideato da Sport e Salute, intende sensibilizzare il pubblico sul numero antiviolenza 1522 della Presidenza del Consiglio. Tra i presenti all’evento c’erano il General Counsel Lorenzo Vitali, l’allenatrice Stephanie Ohrstrom e diverse calciatrici della Roma Primavera.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Kumbulla
Il difensore albanese saluta nuovamente la capitale. Tornerà a giocare in Liga. Già programmate le...
Sancho
I giallorossi stanno lavorando per portare l'inglese nella Capitale. L'offerta recapitata al Manchester United è...
Bailey
Il giamaicano è sempre più vicino ai giallorossi. Massara al lavoro con Monchi per trovare...

Altre notizie