Bilancio Roma, conti a -81,4 milioni: la garanzia è Friedkin

Difficoltà tattiche e strutturali, la società deve rialzare una squadra spenta e un bilancio in negativo

Friedkin, Roma

Il bilancio 2023/24 della Roma verrà depositato nei prossimi giorni, e prevede una perdita di 81,4 milioni di euro. Sebbene questo dato segni un miglioramento rispetto alla perdita di 102,7 milioni registrata l’anno precedente, resta comunque un risultato negativo, che evidenzia lo squilibrio strutturale tra i ricavi e i costi del club. Un divario con cui la società giallorossa convive ormai da diversi anni.

Con questo nuovo bilancio, le perdite complessive della Roma negli ultimi cinque anni raggiungono quasi 800 milioni di euro. Un deficit che è stato finora coperto dalla proprietà attuale, la quale ha manifestato l’intenzione di continuare a investire, in particolare già a partire dal mercato di gennaio, con l’obiettivo di rendere la squadra più competitiva sul campo.

Per rilanciare il club, il management dovrà concentrarsi sull’incremento dei ricavi, con un’attenzione particolare alla qualificazione alla Champions League, obiettivo che appare sempre più difficile da raggiungere, considerando l’attuale andamento della stagione. La difficoltà nell’ingresso alla massima competizione europea rimane un problema centrale, insieme alla necessità di ridurre i costi, operazione che rischia però di indebolire ulteriormente la competitività della squadra.

L’assenza dalla Champions League, che dura ormai da cinque anni, si conferma un fattore penalizzante per la Roma. La partecipazione alla competizione avrebbe infatti portato introiti aggiuntivi per almeno 200 milioni di euro, risorse che avrebbero contribuito a contenere le perdite.

Un paradosso che si fa ancor più evidente considerando che la Roma occupa la quinta posizione nel ranking UEFA, il miglior piazzamento tra i club italiani, subito dietro a gigantesche realtà come Manchester City, Real Madrid, Bayern Monaco e Liverpool. Tuttavia, senza un’inversione di tendenza, il club rischia di incorrere nuovamente in sanzioni per il Fair Play Finanziario dopo la scadenza dell’attuale settlement agreement, fissata per il prossimo mese di giugno.

Lo riporta il Corriere dello Sport

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dybala
L'argentino ha smaltito i problemi fisici. In autunno le parti potrebbero sedersi ad un tavolo...
Sancho
Giallorossi all'attacco. Offerta per l'inglese e il giamaicano può arrivare in prestito con diritto di...
Pellegrini
Il club ha incaricato due intermediari di trovare offerte per il numero 7. Ma lui...

Altre notizie