Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Rassegna Stampa

La conquista dell’Olimpico

La Roma deve assolutamente risollevarsi dopo il KO in Coppa Italia contro la Cremonese: chance al’Olimpico contro l’Empoli

Di colpo la Roma si ritrova a rincorrere. In classifica, a livello di obiettivi stagionali, per non parlare dell’affetto della gente che mercoledì, a fine partita, l’ha sonoramente fischiata.

Lo schiaffo di Ballardini ha riportato tutti con i piedi ben saldi a terra. Non che ci fosse nulla per il quale esaltarsi anche prima del ko con la Cremonese ma quella foto scattata dopo l’1-2 di Napoli, voluta da Mourinho per provocare una reazione emotiva nel gruppo, ha avuto l’effetto opposto. José ha cercato la scossa, quello che ne è uscito fuori è stato un cortocircuito. Nel gioco, nelle idee, nelle motivazioni.

Quella che in coppa Italia doveva essere la grande occasione stagionale, s’è trasformata in una figuraccia. Nella gestione-Mou se la gioca con la notte di Bodø. La Roma ha sbandato invece alla prima curva. E se dal 2008 è una normalità, stavolta fa ancora più male perché è successo all’Olimpico. Sì, lo stesso Olimpico che per la ventesima volta si è riempito e sarà sold-out anche oggi contro l’Empoli.

Un feeling, quello con lo stadio amico, da ritrovare. Delle 8 sconfitte stagionali, 5 sono arrivate in casa. Tre in campionato (Atalanta, Lazio e Napoli), una in Europa League (Betis Siviglia) e l’ultima in coppa Italia contro la Cremonese.

Oggi con l’Empoli non serve nulla di speciale. Serve semplicemente tornare alla normalità. E vincere con i toscani, per una squadra che ambisce alla Champions (per una sera sarebbe addirittura seconda), deve tornare ad esserlo. Non serve scomodare nemmeno la statistica che vede la Roma nelle 14 partite di Serie A aver avuto la meglio sui toscani per 12 volte (e 2 pari). Per farlo José si affida alla sua formazione titolare. Rientrano dal 1′ Dybala, Matic, Smalling (che giunto alla 28ª gara, vede scattare l’opzione di rinnovo) e Abraham, tenuti a riposo nel 1° tempo con la Cremonese. Lo scrive Il Messaggero.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI GIALLOROSSI

L'indimenticabile Ago. Romano e romanista, capitano e campione

Agostino Di Bartolomei

Il "Pluto" dei romanisti. Campione d'Italia nel 2001

Aldair

“Di Bruno solo uno e viene da Nettuno”

Bruno Conti

E' stato il ragazzo della Curva Sud in campo con la sua seconda pelle

Daniele De Rossi

Il bambino che diventò uomo, poi Capitano ed infine leggenda

Francesco Totti

IL GIOVANE CHE DIVENNE "PRINCIPE", NON AZZURRO MA GIALLOROSSO. PER SEMPRE

Giuseppe Giannini

Il "Divino" giallorosso, campione d'Italia nel 1983

Paulo Roberto Falcao

IL TEDESCO CHE VOLAVA SOTTO LA CURVA SUD

Rudi Voeller

SI PUÒ DIVENTARE UN’ICONA GIALLOROSSA SENZA ESSER NATI A ROMA. PICCHIA DURO, SEBINO!

Sebino Nela

Advertisement

Altro da Rassegna Stampa