Sito appartenente al Network

Più di 100 milioni dalle cessioni: cosa c’è dietro il lavoro di Tiago Pinto

Dagli esuberi alla valorizzazione del vivaio: il progetto della Roma e del suo GM

Il 18 novembre 2020 la Roma ha annunciato come nuovo General Manager Tiago Pinto: dal suo arrivo il club giallorosso ha raggiunto una semifinale di Europa League, una finale di Europa League e vinto una Conference League, tornando ad alzare un trofeo 14 anni dopo l’ultima volta.

Tiago Pinto è stato ed è un grande protagonista del calciomercato. In due anni e mezzo il GM portoghese ha portato nella Capitale giocatori di livello internazionale come Dybala, Matic, Rui Patricio e Abraham, oltre agli ultimi arrivati Aouar e Ndicka.

Tiago Pinto ha messo la sua firma anche nelle numerose e importanti operazioni in uscita. Nei suoi due anni e mezzo a Roma ha realizzato tramite il mercato più di 100 milioni di euro, cedendo solo un titolare, Zaniolo. L’unica eccezione è Mkhitaryan, che ha scelto di non rinnovare e trasferirsi all’Inter.

Tiago Pinto, quindi, è riuscito a raggiungere più di 100 milioni dalle cessioni con giocatori che non facevano più parte del progetto: Pau López, Carles Perez, Under, Olsen, Florenzi, Diawara e Kluivert. Questo è stato possibile grazie alle scelte operate in sede di mercato per valorizzare questi giocatori. Pinto e la Roma, infatti, hanno scelto i progetti sportivi più giusti per i calciatori, in modo da poter conferire loro un nuovo valore sul mercato.

Oltre ad aver ceduto i giocatori a margine del progetto, è stata messa in atto un’importante valorizzazione dei giovani. Gli ultimi della lista sono Volpato, Missori e Tahirovic. Senza dimenticare Felix Afena-Gyan, passato alla Cremonese per circa 6 milioni.

Il lavoro di Tiago Pinto in sede di mercato acquisice ancor più valore se si considera che la Roma deve fare i conti con i paletti imposti dal Financial Fair Play. Lo scorso settembre la Roma ha concordato con l’Uefa un settlement agreement, che le impone alcune limitazioni. Tra i vari obiettivi concordati, il club giallorosso si è fermato poco al di sotto della soglia da raggiungere entro il 30 giugno 2023, rinunciando ad arrivare una cifra più alta per non cedere i propri big o i propri talenti come Zalewski, accettando di pagare una multa contenuta ed evitare di vendere pezzi pregiati della propria rosa. Lo scrive gianlucadimarzio.com.

 

Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giugliano si aggiudica il premio per il destro al volo dal limite realizzato contro il...
Sei calciatrici della Roma premiate dalla FIGC per l'ottima passata stagione, in cui la Roma...
Studio e calcio, il centrocampista giallorosso ne ha parlato durante un evento dell'università LUISS: le...

Dal Network

Il dato sullo score di Lorenzo Pellegrini, con la maglia della Roma, in occasione dei...
Parola al direttore sportivo rossoblù Nereo Bonato, giunto ai microfoni della sala stampa dell'Unipol Domus...
Le parole di Claudio Ranieri al termine di Cagliari-Roma 1-4 dopo la pesante sconfitta contro...