C’era una volta la crisi della Roma, o meglio, quel periodo di riorganizzazione che ha inizialmente rallentato la squadra all’inizio della stagione, tra assenze importanti e giocatori non al massimo della forma fisica. Il duro colpo subito a Genova, ovvero la sconfitta contro il Genoa, ha amplificato le difficoltà di un avvio che ha visto la squadra pareggiare contro la Salernitana e poi subire due sconfitte per 2-1, prima contro l’Hellas Verona e poi al di Olimpico contro il Milan.
La squadra si è trovata senza il suo attaccante principale, Romelu Lukaku, il cui arrivo è stato ufficializzato solo il 31 agosto, permettendogli di giocare soltanto 20 minuti contro il Milan il giorno successivo. Questo ha comportato una mancanza di sintonia con la squadra e la necessità di ritrovare la forma fisica. Tuttavia, Lukaku è riuscito a segnare 5 gol in 6 partite di Serie A e 7 gol in 8 partite.
Nelle prime tre partite mancavano anche gli altri nuovi acquisti, principalmente a causa della loro condizione fisica. Le incorporazioni di Leandro Paredes e Renato Sanches sono state effettuate a fine mercato senza una preparazione pre-stagionale adeguata. Inoltre, Renato Sanches ha subito un infortunio dopo soli trenta minuti di gioco contro la Salernitana, impedendogli di tornare in campo fino alla partita contro l’Empoli (che è stata poi persa). Nel frattempo, Nuno Tavares e Houssem Aouar non erano ancora completamente integrati dal punto di vista tattico.
Tuttavia, dopo quel periodo difficile, la Roma ha inanellato tre vittorie consecutive, incluso il successo in Europa. Partendo dalla quarta giornata del campionato, la squadra di Mourinho ha accumulato 10 punti in classifica, posizionandosi al livello di Inter e Juventus. Se il campionato fosse iniziato dalla quarta giornata, la Roma sarebbe attualmente al terzo posto, preceduta soltanto da Fiorentina (13 punti) e Milan (12 punti).
Va inoltre sottolineato che la squadra sta dimostrando un miglioramento rispetto all’anno precedente: attualmente, la Roma possiede il secondo miglior attacco del campionato, sia in termini di gol segnati (19) che di assist (15), considerando il periodo dalla sosta a sosta.