Sito appartenente al Network

Una sfida totale tra 3-5-2 diversi: l’Inter a memoria, la Roma d’istinto

I due allenatori si affrontano a specchio, ma per Inzaghi e Mou il 3-5-2 nasce da circostanze diverse

Inizialmente, sia Inzaghi alla Lazio che Mourinho al Porto avevano optato per una difesa a quattro. Tuttavia, dopo appena una stagione, Inzaghi cambiò rotta passando a un sistema a tre difensori, una decisione che non avrebbe mai rimesso in discussione. Mourinho, invece, ha sperimentato la difesa a tre solo recentemente, in un momento difficile al Tottenham, e l’ha adottata anche nella sua prima stagione con la Roma. Ma i suoi grandi successi precedenti (Porto, Chelsea, Inter, Real Madrid e persino il Manchester United) sono stati tutti ottenuti con una difesa a quattro, che sembra essere il suo sistema di riferimento.

Va notato che non tutti i sistemi di difesa a tre sono uguali. Il 3-5-2 dell’Inter e quello della Roma presentano notevoli differenze. Nel 3-5-2 di Inzaghi, il modulo è strettamente legato ai giocatori e alle loro caratteristiche. L’Inter gioca sempre nello stesso modo, con coppie di giocatori che possono essere più o meno intercambiabili in ogni ruolo.

Ad esempio, Darmian o Pavard, inizialmente esterni, oggi sono centrali a destra; Dumfries (o Cuadrado) e Dimarco (o Carlos Augusto) operano sulle fasce; Barella o Frattesi giocano come mezze ali. Tuttavia, non tutti i sostituti riescono a essere all’altezza dei titolari, e alcuni giocatori come Calha, Lautaro e Thuram sono irrinunciabili per questo sistema.

Nel caso della Roma, la situazione è molto diversa. Non è chiaro chi siano i titolari in tutti i ruoli, e il sistema di gioco può variare notevolmente a seconda delle scelte di Mourinho. Ad esempio, Cristante può essere il perno o una mezzala se c’è Paredes in campo; Aouar, l’unico vero playmaker, e Renato Sanches sono differenti da Bove e Pellegrini. Anche in attacco, le sorti di Dybala cambiano notevolmente il modo in cui i giallorossi giocano; l’ex giocatore della Juventus assume un ruolo simile a quello di Lautaro, ma è meno robusto. Il primo Zalewski, invece, sarebbe un’ala aggiunta, e la sua assenza si fa sentire in termini di spinta offensiva. Lo scrive la Gazzetta dello Sport.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'evoluzione del consumo calcistico: dagli schermi televisivi ai dispositivi mobili, l'attenzione degli italiani si riduce...
Senza Smalling e Abraham, due elementi fondamentali nella scorsa stagione, Mourinho ha avuto più di...
Il centrale giallorosso sa strigliare i giovani quando serve e trascinare i grandi nel momento...

Dal Network

Il dato sullo score di Lorenzo Pellegrini, con la maglia della Roma, in occasione dei...
Parola al direttore sportivo rossoblù Nereo Bonato, giunto ai microfoni della sala stampa dell'Unipol Domus...
Le parole di Claudio Ranieri al termine di Cagliari-Roma 1-4 dopo la pesante sconfitta contro...