Chiudere il 2023 con un risultato positivo sarà complicato, ma di certo non impossibile. I tifosi giallorossi sperano di rivedere la buona Roma che ha sconfitto 2-0 i campioni d’Italia del Napoli, ma contro i bianconeri sarà una battaglia.
Gli uomini di Allegri vogliono tenere il passo della capolista Inter mentre la Roma insegue il quarto posto, fondamentale soprattutto in termini economici per permettere ai giallorossi di fare un mercato all’altezza nella prossima sessione estiva.
I precedenti a Torino tra le due squadre parlano chiaro: la Juventus parte nettamente favorita, specialmente considerando i risultati negli ultimi anni. Negli ultimi 14 incontri in casa bianconera, la Roma è riuscita ad imporsi soltanto una volta, nel 3-1 dell’agosto 2020 grazie al gol di Kalinic ed alla doppietta di Perotti.
La Juventus è la squadra che ha battuto più volte la Roma in Serie A: 85 successi bianconeri contro i giallorossi, tra cui tre nelle ultime cinque sfide tra le due formazioni.
Solo contro l’Inter (86) la Juventus ha ottenuto più successi che contro la Roma (85) nella sua storia in Serie A.
Sarà la sfida numero 179 tra Juventus e Roma in Serie A.
Sono 85 le vittorie della Juventus, 51 i pareggi, 42 i successi giallorossi.
La Juve ha segnato 275 reti nei confronti con la Roma in campionato. 191, invece, le reti messe a segno dai giallorossi.
Questo invece è il bilancio relativo alle sfide in tutte le competizioni, con i bianconeri sempre al comando con 94 vittorie; 57 le occasioni in cui si è registrato il segno “X”, 49 i successi giallorossi.
Nella passata stagione la Roma di Mourinho ha ottenuto un pareggio (1-1 a Torino) e una vittoria (1-0 all’Olimpico). La Juventus non chiudeva una stagione senza almeno un successo contro la Roma da ben 19 anni, dalla stagione 2003-2004, l’anno del famoso “Zitti, quattro gol e tutti a casa” da parte di Francesco Totti.
Juventus contro Roma significa anche Allegri contro Mourinho: la sfida tra i due è combattutissima, con lo Special One leggermente avanti. Quattro vittorie per il tecnico livornese, 3 pareggi e 5 vittorie di Mou.