Qualificazioni Mondiali, l’Italia di Spalletti con Norvegia o Slovacchia

L’Italia punta al Mondiale 2026: ecco il percorso di qualificazione e l’importanza della sfida contro la Germania in Nations League

Spalletti

Dopo la mancata qualificazione nelle ultime due edizioni, l’Italia di Luciano Spalletti è obbligata a qualificarsi al Mondiale del 2026, che si terrà negli Stati Uniti, Canada e Messico.

Gli azzurri non possono più permettersi passi falsi: la partecipazione al Mondiale 2026 è un imperativo per riscattare le mancate qualificazioni a Russia 2018 e Qatar 2022. Il sorteggio di ieri a Zurigo ha definito i 12 gironi di qualificazione europei, da cui emergeranno le squadre che parteciperanno al torneo. Prima, però, gli azzurri devono affrontare un passaggio cruciale: i quarti di finale di Nations League contro la Germania.

Gironi e scenari: il peso della Nations League

La sfida contro la Germania sarà determinante per stabilire in quale girone di qualificazione sarà inserita l’Italia. Due gli scenari possibili:

  1. Vittoria contro la Germania: l’Italia finirebbe nel girone A insieme a Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. Un gruppo apparentemente alla portata degli azzurri, con avversari di livello medio-basso che ridurrebbero il margine di difficoltà.
  2. Sconfitta contro la Germania: in questo caso, l’Italia verrebbe assegnata al girone I, con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. Questo scenario è meno favorevole, soprattutto a causa della presenza della Norvegia di Erling Haaland, una seria candidata alla vittoria del girone. Inoltre, il calendario sarebbe più fitto, con partite che inizieranno a giugno 2025 invece che a settembre 2024.

Le regole per la qualificazione

Il regolamento prevede che solo le 12 nazionali vincitrici dei rispettivi gironi si qualificheranno direttamente al Mondiale. Le seconde classificate, invece, accederanno agli spareggi, in programma a partire da marzo 2026. A questi parteciperanno:

  • Le 12 seconde classificate dei gironi.
  • Le 4 vincitrici dei gironi della Nations League 2024-25 meglio classificate, qualora non si siano già qualificate come vincitrici dei gruppi o seconde classificate.

Un percorso che rende fondamentale puntare al primo posto per evitare le insidie degli spareggi, dove tutto può succedere.

La sfida di Spalletti

Luciano Spalletti è chiamato a guidare l’Italia verso la riconquista di una competizione da cui manca ormai da due edizioni. Il tecnico sa che il cammino sarà complesso e che ogni errore potrebbe costare caro. Per gli azzurri, l’obiettivo è chiaro: chiudere al primo posto il proprio girone, evitando di doversi giocare tutto ai playoff.

Gli occhi sono puntati sulla sfida di Nations League contro la Germania: un passaggio fondamentale per semplificare il percorso verso il Mondiale. Lo riporta il Messaggero.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Koné
Il nuovo allenatore giallorosso stravede per Koné e tollererebbe una sua eventuale cessione solo se...
Dybala, Roma-Neom
Alcuni giocatori sono sembrati indietro nella preparazione rispetto ad altri. Il tempo scorre inesorabile, sabato...
Rowe
Il classe 2000 del Manchester United non sembra convinto di approdare nella Capitale, e così...

Altre notizie