Roma, corsa al quarto posto: i calendari a confronto con le pretendenti

Saranno due mesi di fuoco, con diverse squadre in lotta per la qualificazione in Champions League

Dybala, Ranieri

Mancano nove giornate alla fine del campionato e il quarto posto non ha ancora un proprietario designato. Attualmente, infatti, sono diverse le squadre in lotta per quella che, salvo clamorosi ribaltoni nel ranking UEFA per nazioni, potrebbe essere l’ultima posizione valida per la qualificazione in Champions League. Dopo la 29^ giornata, che ha visto la vittoria della Roma e la vittoria di Bologna e Fiorentina, rispettivamente contro Lazio e Fiorentina, sono i felsinei ad occupare momentaneamente il quarto posto.

Molto, però, dipenderà proprio dalle ultime nove giornate, con diversi scontri diretti in programma, che al termine del campionato potranno risultare decisivi per la squadra che riuscirà a conquistare la qualificazione alla prossima Champions. Dando uno sguardo ai calendari, la meno quotata sembrerebbe la Roma. La squadra di Ranieri, infatti, sarà impegnata contro squadre che lottano per lo scudetto e proprio per il quarto posto. Quanto fatto nell’ultimo periodo, dunque, dovrà essere di motivazione per i giallorossi.

Mettendo a confronto i calendari di Roma, Bologna, Milan, Fiorentina, Lazio e Juventus, la prima cosa su cui cade l’occhio è il numero di partite. I biancocelesti, i viola e i rossoblù dovranno giocare almeno due partite in più rispetto ai giallorossi, ai rossoneri e ai bianconeri. Gli uomini di Baroni e quelli di Palladino saranno impegnati nel doppio confronto di Europa e Conference League, rispettivamente contro Bodo/Glimt e contro NK Celje. I ragazzi di Italiano, invece, dovranno disputare la doppia semifinale di Coppa Italia contro l’Empoli.

Roma-Athletic

I calendari a confronto

Analizzando ogni singolo calendario, come già detto la squadra che sembrerebbe più svantaggiata, in termini di avversari, è la Roma (7^ con 49 punti). I giallorossi nelle ultime nove giornate affronteranno: Juventus, Verona, Fiorentina e Milan in casa; Lecce, Lazio, Inter, Atalanta e Torino in trasferta. Guardando agli scontri diretti, gli uomini di Ranieri al momento sono in svantaggio con il Bologna, avendoci già giocato andata (2-3) e ritorno (2-2).

Anche gli stessi felsinei (4^ con 53 punti) sono attesi da un calendario non semplicissimo. Nelle ultime nove di campionato, infatti, se la vedranno con: Napoli, Inter, Juventus e Genoa in casa; Venezia, Atalanta, Udinese, Milan e Fiorentina in trasferta. Per gli scontri diretti già giocati, sia all’andata che al ritorno, la squadra di Italiano è in vantaggio contro la Roma e contro la Lazio.

Lazio (6^ con 51 punti) che avrà il calendario più semplice della Roma, ma diversamente dai giallorossi può ancora sperare nella finale di Europa League. I biancocelesti devono ancora affrontare: Torino, Roma, Parma, Juventus e Lecce in casa; Atalanta, Genoa, Empoli ed Inter lontano dall’Olimpico. La squadra di Baroni è in svantaggio con Fiorentina e Bologna; in vantaggio con il Milan.

Per quanto riguarda i rossoneri (9^ con 47 punti), nelle ultime 9 giornate la squadra di Coincecao sfiderà: Fiorentina, Atalanta, Bologna e Monza in casa; Napoli, Udinese, Venezia, Genoa e Roma in trasferta. Al momento hanno lo svantaggio con la Lazio e la Juventus.

Un’altra squadra impegnata in Europa è la Fiorentina (8^ con 48 punti), che punta alla terza finale consecutiva di Europa League. I viola devono ancora giocare contro: Atalanta, Parma, Empoli e Bologna in casa; Milan, Cagliari, Roma, Venezia ed Udinese in trasferta. I viola hanno il vantaggio negli scontri diretti con la Lazio e con la Juventus.

L’ultima, per il momento negativo che sta passando, è la Juventus (5^ con 52 punti). La squadra di Motta, come quella di Ranieri, potrà pensare esclusivamente sul campionato. Nelle ultime 9 di campionato affronterà: Genoa, Lecce, Monza e Udinese all’Allianz Stadium; Roma, Parma, Bologna, Lazio e Venezia in trasferta.

Ranieri, Roma-Athletic

Una lotta mai così aperta

A più di due mesi dalla fine del campionato, con nove giornate e molteplici scontri diretti da giocare, è impossibile quindi fare un pronostico su quale squadra conquisterà il quarto posto. Una lotta a cui, tra le sei squadre in corsa, la Roma non poteva mai pensare di ritrovarsi dopo il folle negativo inizio di stagione. Difficile, quindi, anche fare i calcoli.

Con il ranking UEFA per nazioni ancora in movimentol’Italia è momentaneamente terza dietro la Spagna – c’è ancora un briciolo di speranza (l’1,9% contro il 98,1% secondo gli analisti) di avere la quinta posizione valida per la Champions. Quella quinta posizione che la Roma ha solo sfiorato la stagione scorsa, vedendola conquistare al Bologna. Inoltre, poi, anche i calcoli sulle eventuali vincitrici di Champions League ed Europa League, qualora fossero italiane, potrebbero aprire nuovi impensabili – al momento – scenari.

Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bailey
La Roma ha messo nel mirino l'esterno. La carriera del giamaicano non è stata delle...
Sancho
L'inglese è uno dei profili seguiti dalla Roma per rinforzare l'attacco. Dopo stagioni complicate, con...
Massara
Giallorossi al lavoro per nuovi innesti ed uscite su tutti i reparti. Massara dà precedenza...

Altre notizie