Milan-Roma e il ritorno contro l’Athletic Club. Le sconfitte subite in questi due match sono costate carissimo alla squadra giallorossa. La partita contro i rossoneri, persa con il risultato di 3-1, ha posto fine al percorso in Coppa Italia, mentre il match perso contro Nico Williams e compagni, terminato con il risultato complessivo di 4-3, dopo l’andata giocata all’Olimpico e il ritorno al San Mamés, ha vanificato la speranza di continuare il cammino in Europa League.
La Roma, che aveva reso un’abitudine arrivare fino in fondo, o almeno provarci, nelle competizioni europee, per la prima volta affronterà la parte finale della stagione senza il doppio impegno. Infatti, d’ora in poi i giallorossi avranno una partita a settimana. Questo permetterà agli uomini di Ranieri di concentrare le energie per centrare il quarto posto, che consentirebbe di partecipare alla prossima Champions League, competizione a cui non prendono parte da ben sei anni.
L’ultima volta che la squadra giallorossa affrontò solo gli impegni di campionato, uscendo da tutte le coppe disponibili, fu nella stagione 18-19. Infatti, Eusebio Di Francesco uscì sia dalla Coppa Italia, a gennaio, sia dalla coppa dalle grandi orecchie, a marzo, quando perse contro il Porto al do Dragão, solo dopo i tempi supplementari. All’attuale allenatore del Venezia subentrò proprio Claudio Ranieri, che, come quest’anno, si ritrovò a giocare solo partite di campionato.
Unica eccezione la stagione in cui esplose il Covid-19, nel 19-20. Infatti, a causa del lockdown, si decise di dare la priorità ai campionati, che più o meno tutti finirono nel mese di luglio, e ad agosto ripresero le competizioni europee. Sotto la gestione di Paulo Fonseca i giallorossi sono usciti contro il Siviglia ai quarti di finale di Europa League e in campionato hanno raggiunto il quinto posto.