Roma, clamorosa striscia di risultati utili consecutivi in campionato. Ma non è l’unica: il confronto

L'ultima sconfitta degli uomini di Ranieri in campionato risale al 15 dicembre al Sinigallia contro il Como di Fabregas

Ranieri, Lazio-Roma

Nel derby contro la Lazio è arrivato un altro risultato utile nonostante non si tratti dei tre punti. La Roma di Ranieri non conosce sconfitta in Serie A dal 15 dicembre, giorno della partita con il Como al Sinigallia che vide imporsi i padroni di casa per 2-0 grazie alle reti di Nico Paz e Gabrielloni.

Da quel momento, la squadra giallorossa ha ottenuto i seguenti risultati: vittorie contro Parma, Lazio, Genoa, Udinese, Venezia, Parma, Monza, Como, Empoli, Cagliari e Lecce. Contro Milan, Bologna, Napoli, Juventus e Lazio, invece, i capitolini hanno fatto registrare il segno “X”, scalando pian piano la classifica fino ad arrivare a 5 punti dal quarto posto a sei giornate dalla fine. I punti ottenuti dalla squadra di Ranieri in questo intervallo, dunque, sono ben 38 (solo l’Inter ha fatto meglio con 40). Il calendario ora prevede Verona, Fiorentina e Milan all’Olimpico e Inter, Atalanta e Torino in trasferta. Di recenti stagioni con molti risultati utili consecutivi, tuttavia, ce ne sono altre: analizziamole nel dettaglio.

2014-2015: 16 risultati utili consecutivi, ma con più pareggi

Durante la stagione 2014-2015, quando sulla panchina della Roma sedeva Rudi Garcia, i giallorossi ottennero ben 16 risultati utili consecutivi, proprio come nel campionato in corso. Tuttavia, in quel caso i punti raccolti furono leggermente meno a causa di un maggior numero di pareggi: 28 in 16 partite.

2015-2016: 17 risultati utili consecutivi, statistica quasi eguagliata in questa stagione

Nella stagione seguente la Roma supera il record dell’anno precedente e raggiunge ben 17 risultati utili consecutivi. Stavolta i punti sono di più e la squadra giallorossa si gioca lo Scudetto con la Juventus ed il Napoli, ma alla fine sono ancora una volta i bianconeri ad esultare. In questo caso, in 17 incontri (e quindi un massimo di 51 punti a disposizione) i capitolini raccolsero 45 punti, pareggiando soltanto due partite e vincendo tutte le altre.

Il bottino raccolto nei 16 incontri presi in considerazione nella stagione 2024-2025, dunque, si piazza in mezzo a queste due speciali classifiche. Per arrivare in Champions League la Roma dovrà verosimilmente ottenere almeno 15 punti, ossia vincere almeno cinque delle ultime sei partite restate.

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bailey
La Roma ha messo nel mirino l'esterno. La carriera del giamaicano non è stata delle...
Sancho
L'inglese è uno dei profili seguiti dalla Roma per rinforzare l'attacco. Dopo stagioni complicate, con...
Massara
Giallorossi al lavoro per nuovi innesti ed uscite su tutti i reparti. Massara dà precedenza...

Altre notizie