
In una domenica d’inverno del 1931, i giallorossi ribaltano la Juve sulle note di una canzonetta, che in realtà è l’inno di Testaccio
Ventiduesima giornata della stagione 1930/31, Roma e Juventus si sfidano a Campo Testaccio. I bianconeri sono primi in classifica mentre i giallorossi sono secondi. Sugli spalti 30.000 tifosi su 25.000 posti disponibili, per un incasso da record: 257 mila lire.
? ?? ???? ?? ??? ??????? ??????????? ?
Una formazione resa immortale dalla “Canzona” che tutti noi conosciamo a memoria…?❤️
? https://t.co/gMNEX0IWqX#ASRoma pic.twitter.com/9GqpGaDEmm
— AS Roma (@OfficialASRoma) March 15, 2021
La Roma va subito in vantaggio con Lombardo e il primo tempo si chiude sull’1-0. Nel secondo tempo i giallorossi dominano: prima il gol di Volk, poi la doppietta di Bernardini e nel finale la chiude Fasanelli. E’ la più netta vittoria della Roma contro la Juventus, in casa, nonostante poi i bianconeri vincano il campionato.
Una vittoria rimasta impressa nella memoria storica del club, tanto che la formazione della gara è diventata nota a tutti grazie anche alla canzone “Campo Testaccio”. Nel 1932 Mario Bonnard ne fece addirittura un film, dove Volk, Ferraris IV e Chini interpretano loro stessi, intitolato, appunto, “5-0”.
TABELLINO
ROMA: Masetti, De Micheli, Bodini, Ferraris, Bernardini, D’Aquino, Costantino, Fasanelli, Volk, Lombardo, Chini Luduena.
All.: Burgess
JUVENTUS: Combi, Rosetta, Caligaris, Barale, Varglien, Vollono, Munerati, Cesarini, Vecchina, Ferrari, Orsi. All.: Carcano
MARCATORI: 6′ Lombardo, 50′ Volk, 62′ Bernardini (rig.), 73′ Fasanelli, 88′ Bernardini
ARBITRO: Carraro
