Guardando ai numeri della partita Genoa-Roma, ci sono ragioni per essere ottimisti. La Roma, infatti, è imbattuta contro il Genoa da ben 16 partite, con 12 vittorie e 4 pareggi. Inoltre, all’interno di queste sfide, non ha mai subito una sconfitta, eccezion fatta per un pareggio 0-0 risalente al 5 febbraio del 2022. In particolare, quando gioca a Marassi contro il Grifone, la Roma ha vinto le ultime tre partite consecutive.
Tuttavia, il rendimento in trasferta della Roma nel 2023 è preoccupante, con solamente 3 vittorie su 18 partite (con una media di punti di 0,89 tra campionato ed Europa League). È evidente che il problema degli scarsi risultati in trasferta deve essere affrontato al più presto, specialmente considerando che prima della pausa la Roma dovrà affrontare Genoa, Frosinone e Cagliari. Di queste tre partite, due si giocheranno lontano dall’Olimpico: quella a Marassi e quella contro il Cagliari di Ranieri.
Se si guarda al rendimento nel corso dell’anno solare, emerge chiaramente che i problemi della Roma derivano in gran parte dalle difficoltà nelle partite fuori casa. Escludendo la finale di Europa League a Budapest contro il Siviglia (che si è disputata in campo neutro), la Roma ha perso 8 partite e pareggiato 7 lontano dall’Olimpico, ottenendo solo 3 vittorie. L’ultima vittoria in campionato risale addirittura al 8 aprile (1-0 contro il Torino, oltre 5 mesi fa), mentre l’ultima vittoria europea è stata una settimana fa contro lo Sheriff.
Inoltre, in queste 18 partite in trasferta, la Roma ha segnato solo 15 gol, con una media di appena 0,83 gol a partita. Il capocannoniere è Stephan El Shaarawy con 4 gol, mentre giocatori come Abraham e Dybala hanno faticato a trovare la rete, con solamente 2 gol per il primo e 1 gol per il secondo. In questo contesto, l’apporto di Lukaku, che ha segnato in entrambe le trasferte contro la Roma, è ancora più cruciale. Lo riferisce la Gazzetta dello Sport.