Significativi passi avanti verso la realizzazione del Tecnopolo di Pietralata, un hub dell’innovazione promosso dalla fondazione Rome Technopole, finanziato grazie ai fondi PNRR e a contributi regionali.La giunta Gualtieri ha infatti approvato il progetto, sostenuto dalle risorse del piano Regione Lazio FESR 2021-2027 e del PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione Europea. Questo step cruciale arriva dopo quattro mesi di confronto con il governo di Francesco Rocca. Il Tecnopolo di Pietralata è un’iniziativa della fondazione costituita dagli atenei romani, dai quattro maggiori enti pubblici di ricerca, Unindustria, Regione Lazio, Comune di Roma, le Camere di Commercio di Roma, Latina-Frosinone, Rieti-Viterbo e altre istituzioni.
Per l’assessore Maurizio Veloccia, il Tecnopolo è fondamentale “per attirare intelligenze nelle discipline STEM – scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche – di cui Roma ha estremo bisogno per essere competitiva a livello nazionale e internazionale. Auspichiamo, quindi, che la Regione recepisca quanto prima questo provvedimento, approvando lo schema di convenzione e sbloccando questi primi finanziamenti”. Dunque il progetto “Rome Technopole” (polo della ricerca della industria e della innovazione), che nascerà nell’area di Pietralata, sembra essere uno squarcio di futuro anche per quanto riguarda la parte calcistica di Roma. Infatti nel disegno c’è già il nuovo stadio della società giallorossa.