Giovedì, alle 18:45, la Roma sarà ospite dell’Union Saint Gillois per la quarta giornata della phase league di Europa League. Negli ultimi anni, la squadra di Bruxelles è stata una vera e propria sorpresa per il calcio belga ed europeo, riuscendo a dire la sua nel calcio che conta. Attualmente l’USG è ventinovesimo in Europa League, avendo collezionato un solo punto nelle ultime tre gare. Ma andiamo a conoscere meglio i prossimi avversari dei giallorossi.
Dalla seconda divisione all’Europa
Nella stagione 2020-2021 l’USG militava in Division 1, il secondo campionato nazionale belga. In quella stagione i gialloblù riuscirono a vincere il campionato e a conquistare la promozione in Pro League. Nel massimo campionato del Belgio si confermarono subito come una delle squadre di cartello, arrivando secondi nella stagione 2021-2022 e terzi nella stagione 2022-2023.
Con il secondo posto della stagione 2021-2022 conquistarono anche la loro prima storica qualificazione ad una competizione UEFA. Dopo aver perso al terzo turno di Champions League entrarono di diritto in Europa League. Qui fecero una grande figura, riuscendo a raggiungere i quarti di finale, dove persero solo contro il Bayer Leverkusen, poi sconfitto in semifinale dalla Roma.
Vi parteciparono nuovamente nella stagione 2023-2024, ma fecero peggio della stagione precedente. Furono, infatti, eliminati nella fase a gironi e retrocessi in Conference League. Nella terza competizione europea arrivarono fino agli ottavi di finale, dove persero contro il Fenerbahce. La stagione per l’USG fu comunque positiva, infatti riuscirono a vincere la Coppa di Belgio, 89 anni dopo l’ultima volta.
Il cammino dell’USG nell’Europa League 2024-2025
La vittoria della Coppa di Belgio gli consentì di qualificarsi al terzo turno di Champions League, dove però perse contro lo Slavia Praga e retrocedette in Europa League. Come già detto, nelle prime tre giornate i belga hanno conquistato solo un punto ed arrivano alla sfida contro la Roma da ventinovesimi in classifica, frutto di un solo pareggio.
Nelle prime tre gare, infatti, l’Union Saint Gillois ha perso 2-1 in casa del Fenerbahce nella prima giornata, pareggiato 0-0 in casa contro il Bodo/Glimt nella seconda e perso contro il Midjylland (1-0) alla terza. Dopo i giallorossi, la squadra di Bruxelles dovrà affrontare il Twente, il Nizza, il Braga e i Rangers. Sfide che fanno pensare ad una possibile qualificazione almeno ai playoff della competizione.
Come gioca la squadra di Pocognoli
Il modulo prediletto del tecnico dell‘Union Saint Gilloise è il 4-3-3. Anche la squadra belga, come la Roma in questa stagione, sta facendo una fatica tremenda a trovare la via della rete: una sola marcatura di media a partita, con 13 realizzazioni in altrettante gare di Jupiler League, la Serie A belga. Tra gli interpreti più pericolosi nell’undici di Pocognoli c’è Mohammed Fuseini, attaccante ghanese classe 2002 che ha messo a segno già 4 reti in campionato. Inoltre, altri possibili pericoli potrebbero essere rappresentati da Ivanovic, altro interessante giovane attaccante della squadra belga. Infine c’è una curiosità che riguarda il centrocampo: nell’Union, infatti, milita Kevin MacAllister, fratello di Alexis, stella della nazionale argentina e del Liverpool. Kevin ha fin qui realizzato una rete in campionato in 11 presenze, mentre in Europa League rimediò un’espulsione alla partita d’esordio (persa 2-1) contro il Fenerbahce di José Mourinho.
La probabile formazione
Salvo alcune sorprese dell’ultim’ora, il probabile undici che sfiderà la Roma di Juric dovrebbe essere questo. Unico dubbio riguarda Niang, favorito su Khalaili con quest’ultimo che potrebbe strappargli una maglia da titolare.
Union SG (4-3-3): Moris; Castro-Montes, Burgess, Sykes, Machida; Sadiki, Vanhoutte, Rasmussen; Rodriguez, Ivanovic, Niang.
(a cura di Lorenzo Sassi e Gabriele Spalletta)