Sito appartenente al Network

Lukaku è già re di Coppa e rilancia la Roma

La Roma inizia il cammino europeo con un successo e si scosta da quella di un anno fa che aveva perso distrattamente a casa del Ludogorets.

Da Tiraspol arriva la conferma, come se ce ne fosse bisogno, che esiste una Roma senza Dybala, prevedibile e piatta, e una con la Joya, con gioia e qualità. L’argentino aggiunge colore all’architettura brutalista, tanto per rimanere nel post-sovietico della capitale della Transnistria, del gioco giallorosso, troppo a lungo un blocco di cemento incapace di trovare linee di gioco efficaci. Ne beneficia per primo Romelu Lukaku, che può proseguire la striscia da record di gol in Europa League: dodicesima partita di fila a referto, con 16 gol complessivi.

Questo serve per abbattere definitivamente lo Sheriff di Roberto Bordin, multinazionale a trazione africana che ha fatto a lungo match pari e ha proposto il miglior uomo in campo, il sorprendente Talal, sfortunato sullo 0-1: sua la prima deviazione. Lo origina una punizione di Paredes, un nuovo acquisto, e decide un altro, Lukaku. Ma altri due deludono: Renato Sanches lascia il campo per un altro infortunio prima della mezzora, Aouar sta in campo un’ora senza lasciare traccia. È servita la “vecchia” Roma, insomma, quella di Budapest, con Bove e Spinazzola oltre a Dybala.

Prima, tanta fatica. Bordin, di casa da queste parti avendo allenato anche la nazionale moldava, ha sorpreso la Roma abbandonando il solito 4-3-3: tre difensori fissi, Talal tra le linee a disturbare Cristante (e poi Paredes), esterni e mezzeali di corsa per i duelli individuali, una freccia davanti (Mbekeli) e un’altra punta (Ankeye) che sbaglia tutto lo sbagliabile. Nel gioco degli accoppiamenti in marcatura, lo spazio per giocare si spalanca a Mancini, libero di avanzare palla al piede in più di un’occasione. Poco sfruttato: la Roma gioca solo palla nei piedi, Lukaku è quasi sempre anticipato dalla grande fisicità dei difensori dello Sheriff, i lanci sugli esterni non arrivano mai a destinazione, Aouar e Sanches non entrano in partita e il portoghese la lascia proprio, dopo uno scatto su cui semplicemente “molla”. Lo scrive il Corriere dello Sport.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'ipotesi spareggi, alla luce della sfida di ieri, è più concreta che mai: ora solo...
Il centravanti belga è uno dei pochi a salvarsi nella disastrosa prestazione giallorossa di Ginevra...
Impossibile assegnare la sufficienza al talento argentino dopo i gol divorati nella gara di ieri...

Dal Network

Il dato sullo score di Lorenzo Pellegrini, con la maglia della Roma, in occasione dei...
Parola al direttore sportivo rossoblù Nereo Bonato, giunto ai microfoni della sala stampa dell'Unipol Domus...
Le parole di Claudio Ranieri al termine di Cagliari-Roma 1-4 dopo la pesante sconfitta contro...