Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Rassegna Stampa

La Roma si ferma con la Salernitana: 2-2. Per la Champions dovrà battere il Siviglia

Roma-Salernitana è la fine della corsa Champions per i giallorossi

Prima l’euforia di una città che ha scortato il pullman da Trigoria all’Olimpico. Poi un pari inutile nel silenzio di una curva uscita in massa per protesta. La Roma ha la testa alla coppa e lo ha dimostrato anche ieri con la Salernitana di Sousa già salva ma ambiziosa fino all’ultimo secondo. Dybala è andato in tribuna mentre in panchina sono finiti quasi tutti i titolari di Leverkusen. In campo Smalling ed El Shaarawy hanno ritrovato minuti preziosi in vista di Budapest.

I campani si sono portati in vantaggio nel primo tempo con un gol di Candreva. La Roma ha fatto poco per pareggiare se si fa eccezione per la rete annullata a Ibañez dopo un fallo di mani di Belotti. Nella ripresa Mou ha messo nella mischia Matić, Llorente e Pellegrini trovando subito il pareggio grazie a un tap-in di El Shaarawy. La gioia è durata poco e su un ribaltamento di fronte è arrivato l’1-2 di Dia dopo un rimpallo sfortunato di Smalling. Nel finale ci ha pensato Matić a ristabilire la parità prima della baraonda finale a seguito di un fallo di Zalewski.

“Forse la colpa è mia che ho fatto tanti cambi ma non è facile visto che abbiamo una finale da giocare e ci sono tanti giocatori stanchi. Partita difficile, la Salernitana ha giocato come se fosse la finale di Champions e questo mi piace, questo si deve fare nel calcio“, le parole di Mourinho. Poi la stoccata alla Lazio: “Pairetto bene come sempre, fa sempre il suo lavoro bene“. Infine l’allarme su Dybala: “Non sta bene, non sono ottimista“. Lo scrive Leggo.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI GIALLOROSSI

L'indimenticabile Ago. Romano e romanista, capitano e campione

Agostino Di Bartolomei

Il "Pluto" dei romanisti. Campione d'Italia nel 2001

Aldair

“Di Bruno solo uno e viene da Nettuno”

Bruno Conti

E' stato il ragazzo della Curva Sud in campo con la sua seconda pelle

Daniele De Rossi

Il bambino che diventò uomo, poi Capitano ed infine leggenda

Francesco Totti

IL GIOVANE CHE DIVENNE "PRINCIPE", NON AZZURRO MA GIALLOROSSO. PER SEMPRE

Giuseppe Giannini

Il "Divino" giallorosso, campione d'Italia nel 1983

Paulo Roberto Falcao

IL TEDESCO CHE VOLAVA SOTTO LA CURVA SUD

Rudi Voeller

SI PUÒ DIVENTARE UN’ICONA GIALLOROSSA SENZA ESSER NATI A ROMA. PICCHIA DURO, SEBINO!

Sebino Nela

Advertisement

Altro da Rassegna Stampa