Sito appartenente al Network

Arbitri, che flop! Quanti errori in appena 12 giornate

Numerose sviste arbitrali hanno accompagnato queste prime giornate di Serie A

In queste prime 12 giornate di Serie A, il dibattito sugli arbitri ha scaturito molte polemiche, a causa dei quasi 200 errori rilevati, sia a favore che contro, se si considerano solo otto squadre di rilievo come Juventus, Milan, Inter, Fiorentina, Roma, Lazio, Torino e Napoli. Un eccesso che ha destato preoccupazione, visto che uno studio accurato ha preso in considerazione solo la metà delle squadre partecipanti.

Lo specchio di questo eccesso di errori sembra essere un riflesso del lento processo di ricambio generazionale nel mondo arbitrale, un processo in cui il designatore Gianluca Rocchi crede fermamente, ma che stenta a imporsi. I giovani arbitri sembrano mostrare una performance altalenante in questa transizione. Ciò solleva dubbi sulla preparazione degli arbitri, anche tra i più esperti.

L'”Arbitrometro”, uno studio curato da Carlo Nesti e Massimo Fiandrino, ha analizzato statisticamente gli errori arbitrali a favore e contro nelle punizioni, nei rigori, nei cartellini, nelle espulsioni, nei contatti, dati ingiustamente o ignorati. I dati raccolti dalla stagione 2020-21 fino alla dodicesima giornata di questa stagione mostrano chiaramente che quasi tutte le squadre hanno dovuto affrontare polemiche legate agli errori arbitrali.

Se guardiamo alle statistiche delle otto squadre prese in esame, la Juventus ha ricevuto 130 errori a favore e 103 contro, il Milan 95 e 102, la Roma 105 e 114, il Torino 52 a favore e 230 contro, la Lazio 79 a favore e 80 avversi. Questi dati indicano chiaramente che gli errori arbitrali sono stati una costante in tutte le squadre, grandi e piccole.

Nel dettaglio della stagione attuale, la Juventus ha ricevuto errori favorevoli in 15 occasioni e contro in 12 situazioni; l’Inter 6 e 9, il Milan 14 e 19, il Napoli 6 e 6, la Roma 13 e 10, la Lazio 20 e 10, il Torino 5 e 25, la Fiorentina 11 e 11.

Esempi specifici includono un rigore non dato alla Juventus contro il Bologna e un cartellino rosso non assegnato a Berardi per un’entrata su Bremer. Le controversie non mancano, e mentre gli arbitri possono essere criticati, la responsabilità di trovare soluzioni spetta anche agli allenatori. Rocchi sta lavorando su questo, ma la crescita è necessaria e già attesa con ansia alla ripresa del campionato. Lo riporta la Gazzetta dello Sport.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo essersi lamentato a inizio stagione delle poche scelte a sua disposizione, ora il tecnico...
Mai come quest'anno i giallorossi hanno la possibilità di giocarsi l'accesso in Champions League; ora...

Dal Network

Il dato sullo score di Lorenzo Pellegrini, con la maglia della Roma, in occasione dei...
Parola al direttore sportivo rossoblù Nereo Bonato, giunto ai microfoni della sala stampa dell'Unipol Domus...
Le parole di Claudio Ranieri al termine di Cagliari-Roma 1-4 dopo la pesante sconfitta contro...