Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Amarcord

Amarcord, 2 gennaio 1935: quando Fulvio Bernardini tamponò con l’auto Benito Mussolini

Lo storico calciatore giallorosso fu protagonista di un episodio che coinvolse l’allora Capo del Governo

Il 2 gennaio 1935, Fulvio Bernardini, storico calciatore della Roma, fu protagonista di una particolare disavventura. “Fuffo“, come veniva chiamato, girava per le vie del centro città con la sua auto, una Lancia Augusta, quando, nei pressi di Piazza Venezia, si trovò davanti una grossa Lancia Astura color blu che procedeva a bassa velocità. Bernardini cominciò a suonare il clacson e poi, in via Cesare Battisti, tentò il sorpasso. L’Astura, però, non agevolò la manovra e ci fu un leggero contatto tra le due macchine con Bernardini che proseguì la sua corsa.

L’Astura blu trasportava Benito Mussolini, diretto alla Stazione Termini per ricevere il Premier francese Pierre Laval. Dopo qualche ora dall’episodio, lo seppe anche Bernardini: le forze dell’ordine bussarono direttamente alla sua porta di casa e gli sequestrarono la patente. Fulvio Bernardini riuscì a riottenerla solamente cinque anni dopo grazie all’intermediazione di Eraldo Monzeglio, anche lui calciatore della Roma. Monzeglio era molto amico dei figli del Duce, Bruno e Vittorio, che tifavano però per la Lazio. Lo stesso Monzeglio racconterà: “Mi giunse voce che erano scontenti del mio passaggio alla Roma. Chiamai Villa Torlonia e mi tranquillizzarono dicendomi «Roma o Lazio non importa, basta che vieni a Roma»“.

Monzeglio, che era anche l’insegnante di tennis di Mussolini, organizzò un doppio a Villa Torlonia: lui e Bernardini contro il Duce e Aliotti. Prima di giocare, Mussolini si avvicinò a Bernardini chiedendogli se avesse imparato a guidare. La partita fu vinta ovviamente dalla coppia Mussolini-Aliotti e di lì a pochi giorni a “Fuffo” venne restituita la patente.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI GIALLOROSSI

L'indimenticabile Ago. Romano e romanista, capitano e campione

Agostino Di Bartolomei

Il "Pluto" dei romanisti. Campione d'Italia nel 2001

Aldair

“Di Bruno solo uno e viene da Nettuno”

Bruno Conti

E' stato il ragazzo della Curva Sud in campo con la sua seconda pelle

Daniele De Rossi

Il bambino che diventò uomo, poi Capitano ed infine leggenda

Francesco Totti

IL GIOVANE CHE DIVENNE "PRINCIPE", NON AZZURRO MA GIALLOROSSO. PER SEMPRE

Giuseppe Giannini

Il "Divino" giallorosso, campione d'Italia nel 1983

Paulo Roberto Falcao

IL TEDESCO CHE VOLAVA SOTTO LA CURVA SUD

Rudi Voeller

SI PUÒ DIVENTARE UN’ICONA GIALLOROSSA SENZA ESSER NATI A ROMA. PICCHIA DURO, SEBINO!

Sebino Nela

Advertisement

Altro da Amarcord