Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Rassegna Stampa

Lite con la Roma tra insulti e bestemmie: Giuntoli e il Napoli patteggiano

Si chiude la lunga coda giudiziaria su Napoli-Roma del 5 luglio scorso

La gara fu preceduta da una furente lite tra i dirigenti delle due squadre riguardo alla sistemazione dei calciatori giallorossi in panchina: la Roma ha deciso di farli sedere tutti accanto a Fonseca nonostante il Napoli chiedesse di mandarli in tribuna per rispettare il distanziamento imposto dai protocolli-Covid.

Giร  processata la Roma, con l’inibizione di 30 giorni del Ceo Guidoย Fienga,ย la squalifica di 20 giorni del medico Massimo Manaraย e un’ammenda di 7mila euro (pene tutte confermate dalla Corte Federale d’Appello), ora il Napoli e il direttore sportivo Cristiano Giuntoli hanno deciso patteggiareย la pena: arrivano solo una piccola ammendaย al dirigente e una dello stesso importo alla societร  coinvolta per responsabilitร  oggettiva. Gli importi, come da regolamento, sono stati ridotti al 50% trattandosi di un patteggiamento.

La lite oggetto dell’indagine รจ emersa nell’ambito del primo procedimento che ha portato alle sanzioni per i romanisti Fienga e Manara. Nella memoria difensiva presentata dalla Roma, il team manager Gianluca Gombar riferiva di una accesa lite con Giuntoli, scoppiata prima della partita di fronte all’arbitro Gianluca Rocchi. Acquisita la memoria, la Procura Federale ha aperto un’inchiestaย parallela, ascoltando Giuntoliย e come testimoni Rocchi, Gombar, il dirigente giallorosso Vito Scala, e gli addetti stampa Luca Pietrafesa e Gianni Castaldi, tutti presenti al momento dello scontro verbale nelle stanze del San Paolo. Nell’ambito dei vari interrogatori รจ emerso che Giuntoli ha preso a male parole i dirigenti e gli altri esponenti della Roma. “Fanno i fenomeni…” urlava il diesse napoletano, tra bestemmie e improperi vari. Ma adessoย tutto si chiude con una semplice multa.

Intanto altri due procedimenti, sempre relativi ai protocolli Covid, si chiudono. Archiviato il caso quasi analogo a quello del San Paolo e avvenuto all’Olimpico in occasione della garaย Roma-Fiorentina dello scorso 26 luglio. Nella circostanza, secondoย gli ispettori federali i giocatori giallorossi erano seduti in panchina senza rispettare il distanziamento. Ma dopo le necessarie verifiche e in mancanza di contagi a Trigoria nei 15 giorni successivi alla partita,ย la Procura Figc ha deciso di archiviare il procedimento.

Arriva il patteggiamento invece su un terzo episodioย davvero singolare: il 22 giugno, in vista dell’imminente ripresa del campionato post-lockdown, la Roma si era allenata all’Olimpico e per quel giornoย era previsto che fossero effettuati i tamponi al gruppo squadra. Ma gli incaricati ai test non furono fatti entrare allo stadio, in quanto i loro nomi non erano presenti nella lista degli ammessi all’impianto. La Procura Federale ha dovuto aprire un fascicolo e la Roma ha deciso di patteggiare: in questo caso scatta una pena pecuniaria per Fienga eย i medici Manara e Causarano. Lo scrive Il Tempo.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI GIALLOROSSI

L'indimenticabile Ago. Romano e romanista, capitano e campione

Agostino Di Bartolomei

Il "Pluto" dei romanisti. Campione d'Italia nel 2001

Aldair

โ€œDi Bruno solo uno e viene da Nettunoโ€

Bruno Conti

E' stato il ragazzo della Curva Sud in campo con la sua seconda pelle

Daniele De Rossi

Il bambino che diventรฒ uomo, poi Capitano ed infine leggenda

Francesco Totti

IL GIOVANE CHE DIVENNE "PRINCIPE", NON AZZURRO MA GIALLOROSSO. PER SEMPRE

Giuseppe Giannini

Il "Divino" giallorosso, campione d'Italia nel 1983

Paulo Roberto Falcao

IL TEDESCO CHE VOLAVA SOTTO LA CURVA SUD

Rudi Voeller

SI PUร’ DIVENTARE UNโ€™ICONA GIALLOROSSA SENZA ESSER NATI A ROMA. PICCHIA DURO, SEBINO!

Sebino Nela

Advertisement

Altro da Rassegna Stampa