Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Rassegna Stampa

L’Olimpico in stile San Siro: meno laziali, più milanisti

Lazio Roma

Oggi Lazio-Milan, presenti pochissimi tifosi

 Nel mondo sottosopra in cui la Lazio spesso si ritrova, l’Olimpico perderà la sua solennità e sembrerà più vicino a San Siro. Il forte flusso dei laziali dallo stadio e il forte afflusso dei milanisti rovesceranno il concetto di “casa” e “trasferta”, di “con” e “contro”, sono il senso di tutto ciò che sta accadendo.

L’ultimo bollettino della biglietteria dà 25.000 presenze previste per stasera, ma 3/4 dell’Olimpico sarà rossonero. I milanisti potrebbero essere 13-15 mila, 9.515 posizionati nel settore ospiti e in messa Sud (l’altra metà non è stata aperta), gli altri in Monte Mario e magari qualcuno in Tevere. Tra Curva Nord e Distinti Nord si contano 5.000 biglietti venduti, un terzo del totale e pensare che per Lazio-Toro c’era il sold out o giù di lì.

Scioperi e diserzioni sono confermati. Tante bandiere saranno arrotolate. La Nord si ritroverà alle 15 a Ponte Milvio, dopo un sit-in di 4 ore si sposterà in Curva (dalle 19,30), ma rimarrà fuori. Il Sodalizio non entrerà in Tevere e l’associazione Lazio Club non esporrà striscioni. Tutti gli “ismi” possibili e immaginabili, scismi e cataclismi, si sono concentrati sull’Olimpico e sulla Lazio nell’ultima settimana.

La Roma ha perso contro l’Inter, la partita di ieri si intrecciata a quella di oggi. La Lazio, vincendo, potrebbe sorpassare i romanisti (quinti), va sempre considerata la Fiorentina (ha una partita in meno, anche lei è a quota 56). Lo scrive “Corriere dello Sport”.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI GIALLOROSSI

L'indimenticabile Ago. Romano e romanista, capitano e campione

Agostino Di Bartolomei

Il "Pluto" dei romanisti. Campione d'Italia nel 2001

Aldair

“Di Bruno solo uno e viene da Nettuno”

Bruno Conti

E' stato il ragazzo della Curva Sud in campo con la sua seconda pelle

Daniele De Rossi

Il bambino che diventò uomo, poi Capitano ed infine leggenda

Francesco Totti

IL GIOVANE CHE DIVENNE "PRINCIPE", NON AZZURRO MA GIALLOROSSO. PER SEMPRE

Giuseppe Giannini

Il "Divino" giallorosso, campione d'Italia nel 1983

Paulo Roberto Falcao

IL TEDESCO CHE VOLAVA SOTTO LA CURVA SUD

Rudi Voeller

SI PUÒ DIVENTARE UN’ICONA GIALLOROSSA SENZA ESSER NATI A ROMA. PICCHIA DURO, SEBINO!

Sebino Nela

Advertisement

Altro da Rassegna Stampa