Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Rassegna Stampa

Josè è in emergenza, ma zero alibi: obbligatori i tre punti da Champions

Quattro squalificati e una difesa da inventare, ma servono i tre punti

Si (ri)parte. Sette partite da giocare in aprile, due sconfitte di fila in campionato prima della sosta da cancellare. Roma in emergenza, si sa, per via di squalifiche e infortuni. Formazione assolutamente inedita, oggi contro la Sampdoria. Vietato sbagliare ancora, però dopo i pesantissimi ko all’Olimpico contro Sassuolo e Lazio. La classifica non può più attendere, se si hanno ambizioni Champions. Mourinho ha uomini contati in difesa, un po’ meno a centrocampo ma davanti ha la consueta facoltà di scelta.

Non un dato da sottovalutare, visto che la Roma segna con il contagocce. I giallorossi, nonostante questo e/o quello, hanno confezionato appena 35 reti: poche, molto poche. Serve un sostanzioso cambio di passo, urge un robusto contributo anche da parte di chi finora ha deluso. Tipo Abraham, da mesi parente alla lontana dell’attaccante strepitoso della passata stagione. E pure tipo Belotti, a segno finora soltanto nelle coppe. Mancano all’appello i gol di Pellegrini, non si può fare affidamento sempre e soltanto sul sinistro fatato di Dybala.

La Sampdoria vanta il peggior attacco del torneo (16 reti) e una difesa colabrodo (44 gol al passivo): la Roma, scavalcata ieri in classifica dall’Atalanta e quindi sesta (se il 12 marzo avesse battuto il Sassuolo sarebbe salita al secondo posto…), è costretta ulteriormente a rincorrere e oggi – anche se in versione ridotta – non può fallire l’appuntamento con i tre punti. Gli alibi stanno a zero, come le chiacchiere. Lo scrive Il Corriere della Sera.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI GIALLOROSSI

L'indimenticabile Ago. Romano e romanista, capitano e campione

Agostino Di Bartolomei

Il "Pluto" dei romanisti. Campione d'Italia nel 2001

Aldair

“Di Bruno solo uno e viene da Nettuno”

Bruno Conti

E' stato il ragazzo della Curva Sud in campo con la sua seconda pelle

Daniele De Rossi

Il bambino che diventò uomo, poi Capitano ed infine leggenda

Francesco Totti

IL GIOVANE CHE DIVENNE "PRINCIPE", NON AZZURRO MA GIALLOROSSO. PER SEMPRE

Giuseppe Giannini

Il "Divino" giallorosso, campione d'Italia nel 1983

Paulo Roberto Falcao

IL TEDESCO CHE VOLAVA SOTTO LA CURVA SUD

Rudi Voeller

SI PUÒ DIVENTARE UN’ICONA GIALLOROSSA SENZA ESSER NATI A ROMA. PICCHIA DURO, SEBINO!

Sebino Nela

Advertisement

Altro da Rassegna Stampa